E' un sistema di telesorveglianza, operativo da Novembre 1997, che consente la localizzazione satellitare dei veicoli. Si basa sulla tecnologia GPS (Global Positioning System - 24 satelliti che ruotano in orbita a circa 20.000 Km di altezza); ha copertura mondiale, anche se tale servizio viene commercailizzato, per ora da Viasat, solo in Italia. Lo scarto tra posizione effettiva e quella misurata è intorno ai 10 metri. I dati rilevati dai satelliti vengono inviati alla Centrale Operativa attraverso la rete GSM. La Centrale possiede una banca dati cartografica digitale basata su due sistemi: "Raster" e "Vettoriale" contenente ciraca 3.000 piante georeferenziate indicanti: localita', strade, vie, numeri civici e tante altre informazioni utili all'automobilista. E' rivolto a tutti coloro che desiderano un sistema antifurto interattivo di ultima generazione. L'antifurto, installato sul viecolo, è collegato a una Centrale Operativa 0-24h che, a seconda della necessita', invia sul posto ambulanza, carro attrezzi, polizia, ecc. Altri servizi prevedono la possibilità di ricevere dalla Centrale informazioni sul percorso da seguire per giungere a destinazione, oppure conoscere, per esempio, la farmacia più vicina, i ristoranti della zona, i distributori di benzina, ecc. Esistono cira 1.000 centri Viasat convenzionati, in Italia e il costo medio di installazione è di circa 2.000.000 (iva inclusa). Il servizio prevede 2 abbonamenti annuali: 1) Basic da 200.000 lire (iva inclusa); 2) Full da 435.000 lire (iva inclusa). |