Offerte mobile ricaricabili e con abbonamento: cosa c'è da sapere
Scopri le caratteristiche e le differenze delle offerte mobile ricaricabili e con abbonamento, per scegliere il piano che soddisfa meglio le tue esigenze

Differenze tra sim ricaricabile e abbonamento
Prima di decidere quale scegliere tra le offerte telefonia mobile presenti sul mercato, bisogna fare una doverosa precisazione riguardo alla differenza tra le sim ricaricabili e con abbonamento.
Scegliere tra piani ricaricabili o con abbonamento comporta in entrambi i casi sia vantaggi che svantaggi. Starà poi all'utente in base alle proprie esigenze di consumo stabilire se gli conviene attivare sul proprio smartphone sim ricaricabili o con abbonamento.
BRAND
OFFERTA
GB
€
SCOPRI
Iliad
Giga 180 5G
180
9.99€
kena mobile
Kena 9.99 230GB Nuovi Num...
230
9.99€
Ho mobile
Ho 9.99
100
12.99€
very mobile
Very 6.99
150
6.99€
Fastweb
Fastweb Mobile
150
7.95€
Offerte mobile con abbonamento
Le offerte mobile con abbonamento sono caratterizzate da piani tariffari standard oppure all inclusive che comprendono minuti di chiamate, sms e traffico dati, ad un prezzo fisso riportato nel canone mensile.
Le offerte mobile con abbonamento sono l'ideale per chi usa regolarmente lo smartphone per telefonare e navigare in internet, in quanto propongono pacchetti convenienti economicamente e facili da usare, senza il pensiero di dover ogni volta effettuare una ricarica.
Inoltre un grande vantaggio dell'abbonamento mobile è quello di poter abbinare l'acquisto a rate di uno smartphone pagando un un prezzo mensile di pochi euro rispetto ad un esborso in una sola soluzione. Con un pagamento dilazionato tutti potranno permettersi un modello di smartphone di fascia alta.
D'altro canto avere un offerta in abbonamento comporta un vincolo di un certo periodo di tempo variabile dai 24 ai 30 mesi in base al tipo di contratto sottoscritto con l'operatore. Questo significa che se il cliente vuole recedere prima della naturale scadenza contrattuale per passare ad offerte più convenienti dovrà pagare una penale.
Offerte mobile ricaricabili
Se sei un utente che non necessita di una quantità di minuti e giga di internet elevata ti suggeriamo un'offerta mobile ricaricabile.
Puoi gestire l'offerta ricaricabile sia con le notifiche che ti arrivano dal tuo operatore via sms o dalle app per avvisarti che il credito si sta esaurendo, sia con il sistema di ricarica online o tramite telefonata.
Il vantaggio principale delle offerte mobile ricaricabili è quello di non essere vincolati a nessun abbonamento, questo significa che potrai cambiare liberamente piano quando vuoi tu, senza bisogno di pagare delle penali di recesso anticipato.
Nelle offerte ricaricabili il contributo di attivazione è basso e questo favorisce il cambio di operatore.
Quindi se ti piace cambiare e sei sempre alla ricerca dell'offerta migliore del momento e non vuoi avere vincoli ti consigliamo di scegliere la ricaricabile.
Confronto tra offerte ricaricabili e con abbonamento
Cosa scegliere tra ricaricabile e abbonamento
In definitiva ora che ti abbiamo spiegato le caratteristiche delle offerte mobile ricaricabili e con abbonamento, possiamo dire che la scelta del tipo di piano da attivare va fatta in base all'uso che fai del tuo smartphone.
Se effettui molte chiamate, mandi tanti sms ed ti connetti spesso ad internet da mobile, la soluzione migliore è quella di scegliere un piano con abbonamento. In questo modo non dovrai preoccuparti di ricaricare il credito e controllare quanto hai speso, perchè pagherai un prezzo fisso ogni mese.
Se invece fai un uso più limitato del tuo cellulare e non vuoi avere alcun tipo di vincolo contrattuale, è preferibile la ricaricabile e potrai decidere a tuo piacimento quanto credito vuoi ricaricare.
Scegli le offerte telefonia mobile su tariffe.it
Sul nostro portale tariffe.it abbiamo selezionato alcune offerte telefonia mobile che puoi attivare sul tuo smartphone. Scegli il piano tariffario che soddisfa meglio le tue esigenze di consumo.
Kena 9,99
Se scegli le offerte Kena ti consigliamo Kena 9,99 prevede un piano mensile con: 100 Giga di traffico dati in 4G, chiamate illimitate verso tutti i numeri fissi e mobili, sms illimitati a 9,99 euro al mese.
Per Kena 9,99 l’attivazione e la sim sono gratis. L’offerta è sottoscrivibile per chi attiva un nuovo numero Kena e chi mantiene il proprio numero portandolo da Iliad, Poste Mobile, Lycamobile, CoopVoce, Ho mobile, Tiscali, 1Mobile, BT Mobile, BT ENIA Mobile, Daily Telecom, Digi Mobil, Enegan Mobile, Green, Intermatica, Noitel, NTmobile, Optima, Plintron, Rabona, Spusu, Welcome Italia, Withu Mobile.
Iliad Flash 150
Tra le offerte Iliad quella che ti garantisce più giga èIliad Flash 150 include: 150 Giga di traffico internet in 4G/4G+ e 5G, minuti illimitati verso tutti i fissi e mobili in Italia, Europa e verso oltre 60 destinazioni, sms illimitati in Italia e Europa, 7 Giga di traffico da utilizzare in Europa. Il 5G è disponibile su dispositivi compatibili con la rete Iliad e nelle aree coperte da rete 5G Iliad. Superati i 150 giga, previo espresso consenso, continui a navigare a 0,90€/100 mega.
Il canone mensile è di 9,99 euro per sempre, senza vincoli e costi nascosti. L'attivazione è gratuita ma è previsto l'acquisto di una nuova sim al prezzo di 9,99 euro. Tutti possono attivare Iliad Flash 150.
Ho 5,99
Se stai pensando di attivare una delle offerte ho Mobile puoi scegliere Ho 5,99 che comprende minuti di chiamate illimitate verso tutti i numeri fissi e mobili, sms illimitati e 50 Giga di traffico dati in 4G a 5,99 euro al mese. L’attivazione e la spedizione sono gratis mentre la sim ha un costo di soli 0,99 euro. Questa offerta può essere attivata solo da chi proviene da Iliad, Fastweb, Coop Voce, Poste Mobile e alcuni altri operatori virtuali.
Conclusioni
Ora che ti abbiamo spiegato la diffrenza tra sim ricaricabile e con abbonamento, puoi scegliere su tariffe.it l'offerta mobile che meglio si adatta alle tuue necessità.
Tu cosa scegli? offerte ricaricabili o con abbonamento?
David Patrizi
Sono David Patrizi, appassionato di web marketing e SEO. Scrivo articoli per il portale di comparazione tariffaria "tariffe.it", sezione news e blog, e per "beactive.it", sezione digital magazine. Creo articoli ottimizzati per i motori di ricerca e che soddisfino le esigenze degli utenti.